Visualizzazione post con etichetta merenda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta merenda. Mostra tutti i post

20 gennaio, 2012

Torta di lamponi alle mandorle

Il giro dei saluti è ufficialmente cominciato, e stiamo cominciando a pensare un po' più seriamente a cosa mettere in valigia... i giorni iniziano a essere pochi e per fortuna anche la lista delle cosedafareprimadipartire si sta accorciando: abbiamo stampato i visti, compilato il questionario on line per l'ambasciata, ritirato qualche dollaro canadese, i passaporti sono a posto e lunedì ritireremo la patente internazionale.
Ci mancamo ancora l'assicurazione (lunedì anche lei), il cv in inglese, e ovviamente le valigiee!!!
Tutto sommato contiamo di farcela, nel frattempo ci prepariamo ad un week end di festeggiamenti...
Oggi serata con SuperPatty, domani passerò la mattinata a preparare salsine varie per la bourguignon della serata (sempre che Michela non ci faccia lo scherzetto di partorire proprio tra oggi e domani ;-D), e domenica pranzo in agiturismo con gli amici per concludere l'ultimo week end italiano e riuscire a salutare tutti o quasi...

E voi, che farete durante questo week end? 
Vi auguro di passarlo in compagnia delle persone a cui tenete, con la tv accesa solo per un buon film, il tutto contornato da un mare di allegria e di risate, e ovviamente con del buon cibo!!!


Torta di lamponi alle mandorle di Donna Hay

burro 90g
zucchero semolato 55g
uovo 1
tuorlo 1
farina di mandorle 140g
farina 1cucchiaio e mezzo
lamponi 60g
zucchero a velo
 
Scaldare il forno a 150°.
Lavorare nel KA il burro e lo zucchero fino a che il composto non sia chiaro e cremoso. Unire l'uovo intero e il tuorlo, la farina di mandorle e la farina. Una volta ben amalgamato imburrare uno stampo da crostata (oppure 4 stampi da crostatina), cospargere con i lamponi premendo leggermente nell'impasto, cospargere con lo zucchero a velo e cuocere per 35-40 minuti o finché sarà dorata.

06 dicembre, 2011

Tea time: quattro quarti ai lamponi


Il tè è uno di quei piaceri a cui non so resistere.


Quattro quarti ai lamponi
170g di burro
170g di zucchero
1 cucchiaio di essenza di vaniglia
100g di farina 00
75g di farina di mandorle
un cucchiaino di lievito
una manciata generosa di lamponi surgelati

Scaldate il forno a 170 °C.
Nella planetaria montate il burro a temperatura ambiente, lo zucchero e l'essenza di vaniglia. Unite le uova, sbattendo bene. Aggiungete le farine setacciate insieme al lievito. In ultimo aggiungete i lamponi, mescolando delicatamente.
Versate il composto in uno stampo da plumcake imburrato e cuocete per 50 minuti circa. Fate raffreddare nello stampo prima di sformare su di una griglia.
Per 8 persone.




08 novembre, 2011

Pie di crema e pere caramellate



Oggi una ricetta per chi, come me, ama i pomeriggi autunnali passati davanti
 ad una fumante tazza di tè in compagnia di amici cari e di una coccolosa fetta di torta.

Pie di crema e pere caramellate
(per 6 persone- teglia da 22 cm)

Per la base:
100g di farina 00
80g di farina integrale
60g di zucchero 
110g di burro
1 uovo 
1 cucchiaio di acqua fredda
1 pizzico di sale

Per la crema:
100 ml di latte
150 ml di panna
4 tuorli 
scorza di un limone biologico
60 g di zucchero 
1 cucchiaio di maizena

Per le pere caramellate:
3 pere dalla polpa soda
succo di mezzo limone
2 cucchiai di zucchero di canna
burro

Inizia preparando la pasta brisée.
Metti le due farine, lo zucchero il burro e un pizzico di sale nella planetaria. Lavora fino a quandoil composto non raggiunge una consistenza briciolosa. Aggiungi un uovo ed un cucchiaio di acqua fresca e lavora fino a quando l'impasto risulta bello compatto. Togli l'impasto dalla planetaria, lavoralo velocemente, forma una palla, avvolgi nella pellicola e poni in frigo per un'ora.

Mentre aspetti prepara la crema:
Scalda il latte, la panna e la scorza di limone sul fuoco (non deve bollire). A parte sbatti le uova con lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara. A questo punto aggiungi un cucchiaio di maizena a pioggia, quindi versa il latte a filo sul composto di uova e rimetti sul fuoco (basso) ad addensare mescolando continuamente.
Quando sarà addensata togli dal fuoco e lascia raffreddare.


E le pere caramellate:
Sbuccia le pere e tagliale a metà. Disponile in un piatto cospargi di succo di limone e zucchero. Lascia riposare una mezz'oretta. In una padella a fuoco vivace fai fondere una noce di burro e disponi le pere a caramellare su tutti e due i lati.



Imburra lo stampo e stendi sopra la pasta brisée. Bucherella leggermente la base aiutandoti con una forchetta e lascia riposare in frigo per 15 minuti.
Stendi la crema sulla base, disponi le pere sulla crema e cuoci in forno a 180 °C per 35 minuti circa.


E adesso arriva la parte più bella:

taglia delle generose fette di torta,


prepara il tuo tè preferito,


assapora la merenda a piccoli morsi



condividi con gli amici più cari



già finita?!?!


Non dimenticare di organizzare la prossima merenda ;)

Questa ricetta è tutta per la dolcissima Carolina di Semplicemente pepe rosa che insieme a Mama Shabby ha organizzato un contest a cui non potevo non partecipare:


Il contest scade il 30 novembre... correte a vedere i bellissimi premi... non viene voglia di partecipare anche a voi??

Un caldo abbraccio.

Carlotta

01 giugno, 2011

Tortine al tè macha e lamponi


Ma vi pare?!?! Da un mese conto i giorni e le ore che mi separano al mare (e dallo shopping :) a Nizza) e a poche ore dalla partenza qui è sceso il gelo GRRRR... 
Che vi devo dire, mi toccherà consolarmi con lo shopping!!!!!!!!
Ho già due o tre ideuzze: qualche libro di cucina, qualche ciotolina Green Gate... non vedo l'ora!!!


Le tortine golose di oggi arrivano da qui:
Lei è, insieme a Jamie e Donna (siamo in confidenza!!!), uno dei miei idoli incontrastati... la adoro!!

Tortine al tè macha e lamponi
(per 12 piccole tortine)


200 g di farina
200 g di burro morbito
180 g di zucchero
3 uova
140 g di lamponi freschi
3 cucchiai di latte di soia
2 cucchiai di matcha in polvere
1 cucchiaino di lievito per dolci
semi di sesamo

Con la planetaria, sbattere il burro insieme allo zucchero fino a quando il composto sarà di colore chiaro. Aggiungere un uovo alla volta. 
Mescolare la farina, il lievito e la polvere di matcha. Aggiungere metà del composto di farina al composto di burro e uova, sempre mescolando.
Aggiungere il latte, il resto della farina e infine, delicatamente, i lamponi. Riempire gli stampini a due terzi dell'altezza e spolverare con i semi di sesamo tostati.
Infornare a 160 °C per 25-30 minuti.

Carlotta

06 maggio, 2011

Shopping goloso.3


Oggi ciambelle golose (al forno) da una ricetta infallibile di Tuky.
Trovate la ricetta qui

Da provare per 3 buoni motivi:
- non sono fritte
- sono esageratamente buone
- sono un'ottima soluzione per una merenda al volo. Sissi, perché si possono surgelare e in 5 minuti escono dal forno come appena fatte. 

SODDISFATTI O RIMBORSATI!!!!! ;)

Per lo shopping goloso della settimana andate su Etsy e cercate di non perdervi tra tutti questi anelli deliziosi...

(qui)


Vi auguro un rilassante fine settimana.

Carlotta

23 marzo, 2011

Spring is (almost) here


Si si, mi sa che è ufficiale: la primavera è arrivata anche qui. O almeno spero... ;)
Gli alberelli iniziano a fiorire, gli uccellini cinguettano, le giornate si allungano e io sono così felice!!

Mezzelune al grano saraceno con marmellata di lamponi



per la pasta sablée:
100 g di farina 00 Molino Chiavazza (provate la farina Antigrumi è F E N O M E N A L E)
100 g di farina di grano saraceno
1 presa di sale
75 g di zucchero a velo
75 g di burro
2 tuorli d'uovo
1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
2-3 cucchiai di acqua fredda

per il ripieno:
marmellata di lamponi bio

Per la pasta sablée ho utilizzato la ricetta del libro Torte dolci e salate di Maxine Clark che ho reso più   "rustica" aggiungendo della farina di grano saraceno.
Mettere il burro a tocchetti, lo zucchero, i tuorli e l'estratto di vaniglia nella ciotola del KitchenAid e con la pala a foglia amalgamare bene il tutto. Aggiungere l'acqua a filo e continuare ad amalgamare. Aggiungere le farine (precedentemente setacciate) ed impastare sino a che la farina si sarà amalgamata al composto. Trasferire tutto su di un piano da lavoro leggermente infarinato e lavorare la pasta sino a che sarà liscia e omogenea. Avvolgere la pasta in un foglio di pellicola per alimenti e lasciarla riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Trascorso questo tempo, riportare a temperatura ambiente e lavorare su un piano da lavoro ben infarinato fino a renderla sottile (circa 4 mm). Con l'aiuto di un coppapasta  tagliare 10 dischi di 10 cm di diametro. Farcire con un cucchiaio di marmellata di lamponi, ripiegare a metà e aiutandosi con i rebbi di una forchetta sigillare i bordi. Spennellare con un tuorlo d'uovo leggermente sbattuto e spolverare con zucchero di canna.
Infornare a 180 °C per circa 15 minuti.

Carlotta

28 febbraio, 2011

Una ricetta per il burro salato 1889 delle Fattorie Fiandrino


Se un sabato pomeriggio dopo una maratona di shopping primaverile (Vale mi sa che il tuo bellissimo vestitino dovrai lasciarlo ancora un pò appeso nell'armadio: hai visto le previsioni meteo?!?!?) vi venisse voglia di preparare una merenda super da accompagnare ad una tazza fumante di tè non esitate a provare questa pasta brisèe.
Noi l'abbiamo preparata a quattro mani, con l'aiuto del burro salato 1889, con gli ultimi resti dell'indimenticabile confettura di visciole di Benedetta (x Benedetta: AIUTOO, lo sai che non posso resistere senza, vero??) e con i lamenti di Paulette in sottofondo (qui c'è una gatta cicciona che necessita di dieta... qualcuno ha qualche consiglio?!???).


Fagottini di mele renette e confettura di visciole in pasta brisée
per la base:
200 g di farina di grano saraceno
100 g di burro 1889 salato 
20 g di zucchero di canna
1 cucchiaio di acqua fredda


per il ripieno:
2 mele renette
4 cucchiai di confettura di visciole


In una ciotola, mescolare insieme la farina e lo zucchero. Aggiungere il burro freddo tagliato a cubetti. Con la punta delle dita lavorare fino ad ottenere una consistenza sabbiosa. Aggiungere un cucchiaio di acqua fredda ed impastare delicatamente fino ad ottenere un impasto omogeneo. Naturalmente se disponete di un KitchenAid, il lavoro sporco fatelo fare a lui con il gancio a foglia ;). Avvolgere l'impasto nella pellicola e metterlo a riposare in frigo per due ore. Con l'aiuto di un mattarello stendere l'impasto a 3 mm su di una superficie leggermente infarinata e tagliare dei dischi di 15 cm circa di diametro. Disporre i dischi di pasta su di una teglia ricoperta di carta da forno, al centro di ogni disco stendere un cucchiaio di confettura di visciole (o altra confettura, a piacere) e coprire con 4 o 5 fettine di mela renetta. Ripiegare i bordi in modo da avvolgere il ripieno di mele.  Cospargere di zucchero di canna ed infornare per 25 minuti in forno a 200 °C. Togliere dal forno e lasciare raffreddare su di una gratella.




Carlotta e Valentina

26 novembre, 2010

Quando il gatto non c'è...



Ma qui di gatti ce ne sono due, eppure... 
NO, non voglio anticipare niente, iniziamo il racconto dal principio... 
La scorsa settimana ho ricevuto in dono 750 g (!!!) di marroni canditi sotto sciroppo (buonisssssimi) e già mi immaginavo mille possibili ricette, nuovi esperimenti... 
dopo due giorni apro il frigo e mi ritrovo con 10 miseri marroni che galleggiano in una tonnellata di sciroppo!!! 


Chi diavolo può essere stato?!?!? 
In casa nessuno parla.
Come se non bastasse, il ladro ha lasciato tracce di sciroppo superipermega appiccicoso (GRRRRR...) per tutta la casa!!! 

Qui bisogna passare alle maniere forti:  ho messo i gatti a guardia del frigo...
la mattina dopo mi sveglio, scendo in cucina e trovo due marroni in meno ma soprattutto il gatto (persiano = pelo chilometrico) con la zampa incollata al tappeto della cucina (quel poverino ha rischiato l'amputazione :-)).
Niente da fare, i marroni continuano sparire... meglio approfittare degli ultimi rimasti, al ladro penseremo più tardi...

Mini tortine marroni e cioccolato


Cioccolato 70% 100g
Burro 100g

Uova 2

Farina 00 80g
Sciroppo di marroni 150g
Marroni canditi 6

Fondere a bagno maria il burro a tocchetti insieme al cioccolato spezzettato.
Unire lo sciroppo di marroni e due uova leggermente sbattute, amalgamare il tutto.
Aggiungere i marroni spezzettati e, poco per volta, la farina setacciata.
Trasferire in uno stampo da muffin (foderato con i pirottini) ed infornare a 170 °C per circa 15 minuti.

Le tortine sono soffici e, grazie allo sciroppo, belle lucide in superficie! La prossima volta proverò a farle ancora più piccole, da mangiare in un boccone!!


Gli ultimi due marroni li ho lasciati in frigo, ho deciso: 
sta notte mi apposto in cucina e cerco di beccare il colpevole
(uomo avvisato...) 
:D 
Carlotta




22 novembre, 2010

Muffin alla moda



Quando la mode meets muffins io non posso non sfoggiare i miei nuovissimi pirottini a pois!!
Sono un regalo di Benedetta, belli vero?!?
E lo so, cosa volete farci, quella ragazza ci vizia troppo!!!

La ricetta semplice-semplice arriva dal libro DELIZIE DIVINE di Nigella (capitolo BAMBINI) ed è tutta per le tre bellissime M ed il loro primo contest: Everybody loves muffins



Muffin alla banana
(per 12 muffin)

Burro 30g
Miele chiaro 60g
Estratto di vaniglia ½ cucchiaino
Banane grandi e molto mature 2
Farina 00 150g
Lievito per dolci 1 cucchiaino
Bicarbonato di sodio ½ cucchiaino
Cannella ½ cucchiaino
Sale 1 pizzico

Riscaldare il forno a 190 °C.
Mettere il burro, il miele e l’estratto di vaniglia in un pentolino a fuoco dolce per farli sciogliere, poi togliere dal fuoco e lasciar raffreddare per alcuni minuti.
In una ciotola dosare la farina, il lievito, il bicarbonato, la cannella e il sale.
Schiacciare le banane, mescolare il composto con il burro alle banane e poi unire il tutto agli ingredienti asciutti.
Non mescolare troppo!!!!
Distribuire l’impasto grumoso (avrà un aspetto terribile, non vi preoccupate, è tutto sotto controllo) nello stampo da muffin foderato con i pirottini (riempire per due terzi).
Cuocere per 25 minuti circa e lasciar raffreddare su griglia di metallo.


(questi qui sotto sono i fratellini in abito classico!!!)

A proposito di moda,  chi non vorrebbe una collezione di scarpe così ;-)

un bacio e buona settimana...
la mia sarà super intensa: si va a Roma, un pò per lavoro (che ansia!!) ma soprattutto per rivedere Benedetta!!!
Carlotta


12 novembre, 2010

Alla ricerca della zucca perduta


Lo so che ci sono le zucche, sui giornali, in tv, nei blog le vedo dappertutto. Sto parlando di quelle belle zucche tonde, verdi o arancioni, così simpatiche... lo so che ci sono, ma non riesco a trovarle :-(
Per provare questa splendida ricetta de La ciliegina sulla torta mi sono dovuta accontentare di una zucca lunga... sono tristissima, non è proprio la stessa cosa!!!
Ma non demordo, la ricerca della zucca perfetta continua... PROSSIMAMENTE SU QUESTI SCHERMI (spero!!).
Adoro le cose briochOSE, soffici e profumate come questi panini, da provare assolutamente, magari per merenda con una tazza fumante di tè.
Ho seguito il diabolico consiglio di Carolina... e vi posso dire che questa ricetta è perfetta anche per chi non ama la zucca... SI SI, non ci crederete ma esistono... e io ne conosco uno mooolto bene :-)

Il pan di zucca di Tuky
  

Farina manitoba 650g (io 750g)
Purea di zucca 400g
Lievito di birra disidratato 10g (io 7g)
Burro fuso 60g
Latte tiepido 150ml
Zucchero 100g
Sale 1 pizzico
Vaniglia 1 bacca (io 2 cucchiaini di estratto)
Uvetta a piacere (abbondate!)
Gelatina di albicocche 50 g

Pulire la zucca, tagliarla a cubetti e cuocerla al vapore, per una quindicina di minuti. Una volta cotta frullarla o passarla nel passaverdure fino ad ottenere una purea.

Setacciare il lievito e la farina e mettere da parte. Versare nella ciotola del KitchenAid tutti gli ingredienti umidi, il sale, lo zucchero e l’estratto di vaniglia, mescolare e aggiungere la farina contenente il lievito secco; iniziare ad impastare con pala a foglia, se l'impasto dovesse risultare appiccicoso (non c’è zucca uguale ad un’altra) aggiungere un po' di farina fino a raggiungere la consistenza dell’impasto per la pizza. Impastare con il gancio per una decina di minuti, unire l’uvetta ammollata in acqua ed impastare ancora fino a quando l’impasto non si staccherà dalle pareti del recipiente; formare una palla, coprire con un canovaccio e lasciar lievitare in un luogo tiepido fino al raddoppio dell’impasto (io l’ho lasciato lievitare 40 minuti in forno a 50 °C). Versare l'impasto sulla spianatoia e sgonfiarlo leggermente senza lavorarlo troppo, ricavare dall’impasto 20 palline e disporle in una teglia dai bordi alti (rivestita con carta forno) lasciando circa ½ cm di spazio tra l’una e l’altra. Coprire e lasciar lievitare finché le briochine non saranno raddoppiate e tutte unite (1 oretta, o 30 min in forno se volete velocizzare :).
Infornare a 180°per 20' circa; una volta sfornate vanno subito spennellate con la gelatina di albicocche sciolta a fuoco dolce con poca acqua.


Carlotta